Il Titanus Museum è un viaggio emozionale attraverso i secoli, i luoghi e i personaggi che hanno contribuito a conquistare e a difendere l’indipendenza e la libertà di San Marino. Ogni anno la Repubblica di San Marino accoglie milioni di turisti ignari della sua storia millenaria.
Dalla preistoria alla leggenda del Santo Marino
Milioni di anni fa un mare preistorico ricopriva il Monte Titano e tutto il territorio circostante.
Con il graduale ritiro delle acque, l’uomo ha incominciato a popolare i pendii del monte finché, in epoca romana, dalla Dalmazia, vi è giunto un asceta di nome Marino: attorno a lui si è sviluppata il primo minuscolo villaggio che nei secoli successivi diventerà la Repubblica si San Marino.
La conquista e la difesa della libertà
Dopo la morte di Marino, il villaggio si espande, si fortifica con castelli e cinta muraria, diventa Comune con proprie istituzioni e leggi, lotta strenuamente per ottenere e preservare una propria autonomia. Nel corso dei secoli, lo Stato Pontificio più volte ha tentato di porre fine a tale indipendenza, ma inutilmente: alleanze, guerre, abilità diplomatiche hanno consentito ai Sammarinesi di assumere sempre più la fisionomia di popolo libero.
Napoleone, Garibaldi e le due guerre mondiali
Napoleone I e in seguito Napoleone III sono rimasti affascinati dalla piccola Repubblica di San Marino, aiutandola, proteggendola, e contribuendo a farla conoscere nel mondo. Ugualmente il Risorgimento, Garibaldi e Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, hanno sostenuto con fermezza il suo diritto ad essere Stato sovrano. Neanche le guerre e i tanti problemi del Novecento hanno scalfito la sua volontà di rimanere indipendente: nel 1992, per questo, è divenuta membro effettivo delle Nazioni Unite.plari di monete emesse dal 1864 ad oggi, tra cui alcuni pezzi unici, ed una collezione di medaglie di donazione.
Un’esperienza immersiva…
Grazie all’utilizzo di strumenti multimediali, proiezioni immersive, mappe 3D e ologrammi, vivrai l’emozione dei momenti più importanti che hanno caratterizzato la nascita della Repubblica e la difesa della sua libertà, così da meglio apprezzare i luoghi e monumenti presenti a San Marino.
La tecnologia al servizio della Storia sammarinese
- Sala Antica
La prima sala del museo multimediale è caratterizzato da una parete di 8 x 1,7 metri, con doppia proiezione, è il teatro del racconto della Storia più antica di San Marino. Dall’origine sottomarina del monte fino alla leggenda del santo fondatore, il visitatore assisterà ad una rappresentazione totalmente ricostruita in 3D.
- Sala Moderna
La Sala Moderna è composta da un plastico di 1,5 x 2,5 metri, che riproduce fedelmente il territorio di San Marino. È stato realizzato con la stampa 3D e in un materiale adatto per il video-mapping. Un televisore 4K di 86 pollici, posizionato sopra il plastico, mostra immagini, quadri, incisioni e documenti antichi.
- Sala Contemporanea
Una doppia proiezione ci accompagna nel periodo che va dal XVII secolo fino ai giorni nostri. Gli ologrammi di tre personaggi – il Santo Marino, Napoleone e Garibaldi – sono stati acquisiti tramite una tuta con sensori. I movimenti e il labiale di un attore sono stati poi trasferiti ai modelli totalmente ricostruiti in 3D. Sullo schermo di sfondo, delle immagini accompagnano i monologhi di Marino, Napoleone e Garibaldi.