Piazza Garibaldi e lo scampo Garibaldino
La piazza Garibaldi è un luogo pubblico pittoresco situato nel cuore di San Marino. Viene spesso inclusa nei tour a piedi del centro storico, che è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
La piazza Garibaldi è un luogo pubblico pittoresco situato nel cuore di San Marino. Viene spesso inclusa nei tour a piedi del centro storico, che è stato inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Il 5 febbraio di ogni anno i sammarinesi festeggiano la liberazione dall’occupazione alberoniana che sconvolse, se pur per breve tempo, anche l’ordinamento sammarinese.
L’Arengo è stata la prima forma di governo della Repubblica di San Marino. Nato nell’Alto Medioevo, intorno all’anno 1000, rispondeva all’esigenza di creare un organo politico capace di governare e dirigere la comunità che si era formata.
Leggi di più “L’Istituto dell’Arengo della Repubblica di San Marino”
I nove Castelli della Repubblica di San Marino sono i distretti in cui il suolo dell’antica Repubblica, il quarto stato più piccolo del mondo, è suddiviso.
Sono, quindi, porzioni di territorio alle quali vengono riconosciute autonomie amministrative e sono paragonabili alle province italiane.
Leggi di più “I nove Castelli della Repubblica di San Marino”
Il 7 luglio 2008 il Comitato del Patrimonio Mondiale dell’Unesco riunito in Quebec (Canada), nel corso della sua 32a sessione deliberò l’iscrizione del Centro Storico di San Marino e del Monte Titano nella Lista del Patrimonio dell’Umanità.
La Repubblica di San Marino celebra il Corpus Domini, la festa civile e religiosa, con una suggestiva cerimonia che si svolge in centro storico secondo un protocollo rimasto pressoché invariato nel corso dei secoli.
Si forma un corteo che accompagna i Capitani Reggenti alla Basilica del Santo.
Leggi di più “Le celebrazioni sammarinesi del Corpus Domini”
Come ogni Stato che si rispetti anche la Repubblica di San Marino identifica i suoi colori patriottici e la storia del suo stemma. La vigente bandiera sammarinese venne proposta il 6 aprile 1862: composta da due bande orizzontali di uguali dimensioni, di cui quella superiore è dipinta di bianco, mentre quella inferiore di colore azzurro. Al centro della bandiera si nota la presenza dello stemma nazionale.
San Marino celebra il Santo Patrono ed ogni festeggia l’anniversario della Fondazione (301 A.D.) con una giornata in Centro Storico, con musica, spettacoli, degustazioni e tradizione!
Leggi di più “Festa di San Marino e di Fondazione della Repubblica”
Ancora oggi, secondo gli antichi Statuti, i Capi dello Stato cambiano ogni sei mesi. I Capitani Reggenti vengono nominati dal Consiglio Grande e Generale a fine marzo e fine settembre. Il passaggio di consegne tra i Capitani Reggenti uscenti e quelli nuovi avviene il 1 aprile e il 1 ottobre nel corso di una cerimonia che si ripete invariata da secoli ed è vissuta con partecipazione da tutta la popolazione.