Si tratta della porta principale del terzo girone delle mura, chiamata anche Porta del Paese, costituisce l’ingresso ufficiale al centro storico della Città di San Marino. Un tempo era denominata Porta del Loco, termine che le deriva dal vicino convento di San Francesco.
Edificata nel 1361 come semplice posto di guardia sul terzo girone delle mura, nel 1451 viene ampliata e sopraelevata e coronata da merli. La Porta, chiusa in passato ogni sera, oggi sempre aperta è costituita da arco a sesto acuto sormontato da bertesca su cui è posto lo stemma in pietra della Repubblica.
Sotto la volta, due lapidi riproducono norme dello Statuto relative alla difesa del Paese. Nella facciata interna due stemmi in pietra ricordano l’antica amicizia fra la Repubblica e i Montefeltro.
L’epigrafe bronzea, collocata in occasione dell’anniversario del primo anno dall’inserimento nell’elenco dei siti Unesco, riporta il testo della dichiarazione ufficiale:
“I centri storici di Borgo Maggiore ed il Monte Titano sono stati iscritti nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco. San Marino costituisce una testimonianza eccezionale di democrazia rappresentativa fondata sull’autonomia civica e sull’autogoverno, avendo esercitato senzainterruzione dal XIII secolo il ruolo di capitale di una repubblica indipendente. Il sito per il suo valore universale merita tutela a beneficio dell’umanità”.
0 Commenti