Descrizione
Il 7 Luglio 2008, durante la 32ma Sessione, a Québec in Canada, il Comitato del Patrimonio Mondiale iscrive il Centro Storico di San Marino ed il Monte Titano nella Lista del Patrimonio Mondiale e adotta all’unanimità la seguente dichiarazione:
“San Marino è una delle più antiche repubbliche del mondo e l’unica città- Stato che sussiste, appresentando una tappa importante dello sviluppo dei modelli democratici in Europa e in tutto il mondo. Le espressioni tangibili della continuità della sua lunga esistenza in quanto capitale della Repubblica, il suo contesto geopolitico inalterato e le sue funzioni giuridiche e istituzionali si ritrovano nella sua posizione strategica in cima al Monte Titano, nel suo modello urbano storico, nei suoi spazi urbani e nei suoi numerosi monumenti pubblici.
San Marino ha uno statuto emblematico ampiamente riconosciuto in quanto simbolo della Città-Stato libera, illustrato nel dibattito politico, la letteratura e le arti nel corso dei secoli. Le mura difensive e il centro storico hanno subito modifiche nel tempo, comportando un intensivo restauro e una ricostruzione tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo – processo che può essere considerato come parte integrante della storia del bene e che riflette gli approcci in mutamento della conservazione e della valorizzazione del patrimonio nel tempo”.
Il 18 ottobre 1974, San Marino diventa il 133mo Stato Membro dell’Unesco. Si tratta di una tappa politica essenziale per un piccolo Stato come il nostro che, per la prima volta, entra a far parte della grande famiglia delle Nazioni Unite.
La sovranità di San Marino, rimasta intatta nei secoli, vive anche in un mito senza tempo: la libertà. Una libertà che si ritrova nella bandiera, negli stemmi, nelle espressioni visive della storia della Repubblica.
La Città sul Monte inserita in un paesaggio di straordinaria incisività esprime, insieme alle rocche del Titano e la Cittadella fortificata, il patrimonio intangibile e tangibile, iscritto il 7 luglio 2008 sulla Lista del Patrimonio Mondiale.