Nella più antica Repubblica del mondo sorge il Museo delle Cere, il primo museo privato del Titano, nato nel 1966. Situato proprio nel cuore del Centro Storico di San Marino, tra la magnificenza delle tre torri ed il Palazzo Pubblico, vi troverete di fronte a questo luogo magico, dove il presente viene lasciato alle spalle, per tuffarsi per un po’ nel nostro passato.
Qui infatti viene ripercorsa la storia della nostra Repubblica, ma sono rappresentati anche molti altri momenti salienti della storia mondiale: dall’udienza di Jacqueline Kennedy davanti a Papa Giovanni XXIII, all’incontro tra Benito Mussolini ed Adolf Hitler, passando per Napoleone Bonaparte, Giuseppe Garibaldi e molti altri ancora.
Entrando nel Museo delle Cere di San Marino tornerete in un attimo catapultati indietro nel tempo.
Le 40 scene storiche rappresentate con 100 personaggi in cera ricostruiti in costumi d’epoca vi faranno assaporare l’atmosfera e gli ambienti dei momenti storici più decisivi del mondo.
All’interno del Museo, che si ispira a quelli più noti come il Madame Tussauds di Londra ed il Grévin di Parigi, rimarrete incantati da questo piccolo mondo fatto di statue di cera, dove incontrerete i personaggi più celebri della storia.
I personaggi rappresentati all’interno del Museo sono 100, tutti realizzati in cera e fedelmente riprodotti con costumi del tempo.
Tra una sala e l’altra potrete incontrare personaggi storici determinanti per le sorti del nostro mondo, come il presidente Abramo Lincoln nel momento della sua uccisione a teatro o Giuseppe Garibaldi in fuga, accanto al letto della moglie Anita, ormai morente… oltre a Benito Mussolini, Adolf Hitler, Papa Giovanni XXIII e molti altri ancora.
Inoltre al suo interno troverete una speciale sezione dedicata alle istituzioni e tradizioni Sammarinesi ed un’altra dedicata agli strumenti di tortura utilizzati nel medioevo.