Sono 16 gli itinerari di collegamento tra i percorsi de Il Cammino del Titano, sia interni al territorio che verso i percorsi italiani curati dal Club Alpino Italiano confinanti con la Repubblica di San Marino, come la pista ciclabile del Marecchia e il sentiero per San Leo.
Gli itinerari escursionistici che è possibile attraversare durante le passeggiate ed i trekking, sono volti a valorizzare il carattere storico- culturale, ambientale e naturalistico del Monte Titano e dell’intero territorio della Repubblica di San Marino.
Tramite questi itinerari di collegamento è possibile raggiungere agevolmente il Monte Titano attraverso l’escursionismo ed è sicuramente un motivo di scelta di una destinazione turistica che si sta affermando per il turismo outdoor all’aria aperta.
Gli itinerari di collegamento sono deputati al completamento della rete escursionistica al fine di renderla omogenea e fruibile da tutti gli utenti nonché a collegare gli itinerari interni con quelli del C.A.I. fuori confine e sono di seguito indicati:
- Lesignano / Cerasolo (IT) ;
- Ventoso / Verucchio (IT);
- Ventoso / Ciclabile Marecchia (IT);
- Selva della Valle / Ciclabile Marecchia (IT);
- Monte Cerreto / Ca’ Martino;
- Ca’ Vagnetto / Vallecchio (IT);
- Piandavello / Borgo Maggiore;
- Gessi di Acquaviva / Monte Cerreto;
- Montecchio / Borgo Maggiore;
- Marano / Vallecchio (IT);
- Montecchio / San Marino Città;
- Ca’ Rigo – San Marino Città;
- Galavotto / San Leo (IT);
- Pennarossa / San Marino Città;
- Ca’ Chiavello – Murata;
- Fontevivo / San Leo (IT);
- Montegiardino / Gesso (IT);
- Capanne / Monte San Paolo (IT).