San Marino celebra il Santo Patrono ed ogni festeggia l’anniversario della Fondazione (301 A.D.) con una giornata in Centro Storico, con musica, spettacoli, degustazioni e tradizione!
Si celebra il 3 settembre di ogni anno e commemora non solo la festa del santo patrono della Repubblica, San Marino, ma anche la ricorrenza della fondazione della Repubblica avvenuta secondo la tradizione il 3 settembre 301 ad opera dello scalpellino di origine dalmata, appunto San Marino.
La giornata inizia con la suggestiva cerimonia dell’alza bandiera in Piazza della Libertà, dove confluirà il Corteo delle Forze armate (Milizia, Guardia di Rocca e Guardia Nobile) accompagnato dalle note della Banda Militare.
La celebrazione prosegue con la tradizionale Messa in Basilica, alla presenza del vescovo e dei Capitani Reggenti.
Segue la processione solenne che accompagna la preziosa Reliquia del Santo per le vie del centro storico, fino all’ingresso di Palazzo Pubblico, dove avviene la benedizione con l’innalzamento della Reliquia e la sua esposizione ai Capitani Reggenti e al Popolo.
Una ricorrenza da sempre molto sentita da tutta la popolazione che accorre numerosa per prendere parte ai riti religiosi e agli eventi di intrattenimento a cura degli Istituti Culturali.