Il Cammino del Santo Marino
Il Cammino del Santo Marino rientra in un progetto più ampio per la valorizzazione della Repubblica di San Marino come meta di turismo religioso, di pellegrinaggio, di preghiera e di devozione sulle orme
del Santo Fondatore, con uno sguardo diverso rispetto a quello convenzionale.
San Marino è l’unico Santo Fondatore di uno Stato e Patrono di una Repubblica e di una Diocesi,
che porta il suo nome assieme ai compatroni San Leone e Sant’Agata.
Marino è stato il punto di riferimento per la nascita e lo sviluppo della più antica Repubblica del mondo ad oggi esistente. I cristiani di questa nazione hanno sempre venerato con particolare
devozione, ancor viva oggi nei fedeli, la memoria della presenza di San Marino nel territorio
della Repubblica, che da lui prende nome, e ne hanno custodito con premura le reliquie
attualmente conservate nella Basilica del Santo: il cuore pulsante della vita religiosa dello Stato
del Titano e che rappresenta anche un luogo di grande importanza per la sua storia civile.
Il Cammino del Santo Marino ripercorre i passi del Santo, originario dell’isola di Arbe – nella
Dalmazia settentrionale: da questo luogo parte il pellegrinaggio di fede, di storia e di cultura
sulle orme del Patrono e Fondatore della Repubblica che ne porta il nome glorioso. Alla fine del
III secolo il Santo Marino venne in Italia insieme a San Leo, per la ricostruzione delle mura di
Rimini, e da qui salì e si stabilì nella Repubblica di San Marino.
Il Cammino prosegue poi verso San Leo, la città fortificata che si trova sul monte Feretrio,
fondata dall’omonimo santo, amico e compagno di viaggio di San Marino, ed infine, raggiunge
Pennabilli, sede vescovile della Diocesi, San Marino – Montefeltro.
Cammino del Santo Marino
Lunghezza 75Km circa
Tempo di percorrenza variabile
Segui il percorso su AllTrails
Segui il percorso su Komoot – Parte 1 – Parte 2 – Parte 3 – Parte 4