Dopo due anni di rinvii finalmente confermato il Raduno Nazionale Alpini la cui cerimonia d’apertura si svolgerà il 5 maggio sul lungomare di Rimini. Il giorno dopo la sfilata delle bandiere in piazza Cavour; poi, sabato, la messa solenne allo stadio Romeo Neri.

L’adunata si svolge in più giorni e ha suo culmine la domenica con la sfilata di decine di migliaia di alpini per le strade della città ospitante. Alla sfilata, che dura solitamente per tutta la giornata, partecipano solo gli iscritti all’Associazione Nazionale Alpini, che vengono divisi per Sezioni Ana d’appartenenza (i primi a sfilare sono gli alpini delle Sezioni all’estero, ultimi quelli della Sezione ospitante) e accompagnati da numerose bande e fanfare.
Le uniche altre persone che possono partecipare alla sfilata sono le autorità politiche locali e nazionali che prendono parte all’evento (generalmente ministri, sindaco, presidente della Provincia e presidente della Regione). Il pubblico si colloca ai lati o sulle tribune.

A San Marino si terrà l’incontro internazionale con 30 sezioni in arrivo dall’estero per un totale di circa 1.500 alpini.

L’adunata dovrebbe portare in Riviera circa 200mila perone, per oltre 500mila presenze turistiche. Quella del 2022 è una data importante perché si celebrano i 150 anni di costituzione del corpo degli alpini e il centenario della sezione Bolognese Romagna.

Previous reading
Porta San Francesco
Next reading
Museo della Tortura – San Marino