mappa HD cammino del titano san marino trekking experience ebike mtb escursione repubblica appennino camminare passeggiata family vacanza

Cammino del Titano – Mappa HD da stampare

Un modo speciale per scoprire le meraviglie della Repubblica di San Marino è a piedi, attraverso il Cammino del Titano, una rete di itinerari e percorsi che vi faranno scoprire il lato più autentico e meno conosciuto di questo incantevole luogo. 

Lungo 43 chilometri, il Cammino del Titano collega tutti i nove Castelli di San Marino e consente di ammirare il Monte Titano a 360 gradi, circumnavigando l’imponente Monte Titano, simbolo della Repubblica.

L’escursionista può così godere del contatto con la natura, spesso incontaminata, e del territorio limitrofo, rimanendo stupito dal panorama unico che da sempre contraddistingue San Marino.

La segnaletica utilizzata lungo i percorsi è specifica nel colore “Bianco Azzurra” ed indica il Cammino del Titano mentre quelle “Bianco Rosse” segnalano gli itinerari tematici.

E’ disponibile gratuitamente al download la mappa in versione stampabile del territorio Sammarinese e limitrofo in scala 1:15.000, con evidenziata la traccia del Cammino del Titano utile a pianificare la vostra escursione.

SCARICA ORA GRATUITAMENTE (è richiesta la registrazione per il download)

cammino del titano collegamenti itinerari tematico turismo outdoor san marino experience trekking aria aperta culturale

Itinerari di collegamento – Il Cammino del Titano

Sono 16 gli itinerari di collegamento tra i percorsi de Il Cammino del Titano, sia interni al territorio che verso i percorsi italiani curati dal Club Alpino Italiano confinanti con la Repubblica di San Marino, come la pista ciclabile del Marecchia e il sentiero per San Leo.

Gli itinerari escursionistici che è possibile attraversare durante le passeggiate ed i trekking, sono volti a valorizzare il carattere storico- culturale, ambientale e naturalistico del Monte Titano e dell’intero territorio della Repubblica di San Marino.

Tramite questi itinerari di collegamento è possibile raggiungere agevolmente il Monte Titano attraverso l’escursionismo ed è sicuramente un motivo di scelta di una destinazione turistica che si sta affermando per il turismo outdoor all’aria aperta.

Gli itinerari di collegamento sono deputati al completamento della rete escursionistica al fine di renderla omogenea e fruibile da tutti gli utenti nonché a collegare gli itinerari interni con quelli del C.A.I. fuori confine e sono di seguito indicati:

  1. Lesignano / Cerasolo (IT) ;
  2. Ventoso / Verucchio (IT);
  3. Ventoso / Ciclabile Marecchia (IT);
  4. Selva della Valle / Ciclabile Marecchia (IT);
  5. Monte Cerreto / Ca’ Martino;
  6. Ca’ Vagnetto / Vallecchio (IT);
  7. Piandavello / Borgo Maggiore;
  8. Gessi di Acquaviva / Monte Cerreto;
  9. Montecchio / Borgo Maggiore;
  10. Marano / Vallecchio (IT);
  11. Montecchio / San Marino Città;
  12. Ca’ Rigo – San Marino Città;
  13. Galavotto / San Leo (IT);
  14. Pennarossa / San Marino Città;
  15. Ca’ Chiavello – Murata;
  16. Fontevivo / San Leo (IT);
  17. Montegiardino / Gesso (IT);
  18. Capanne / Monte San Paolo (IT).
cammino del titano San Marino experience bike nic pic visit outdoor destination torri valmarecchia pineta gessi parco avventura trekking mtb

Itinerario – Il Cammino del Titano

L’itinerario Il Cammino del Titano è un’esperienza da non perdere per scoprire interamente il territorio della Repubblica di San Marino. L’itinerario del Cammino consiste in un anello di 43 km e si snoda attorno al Monte Titano, che resta sempre visibile da ogni punto del percorso, per scoprire le bellezze naturali che circondano l’antica terra della Libertà, ovvero la Repubblica di San Marino.

Non è rivolto solamente agli appassionati di trekking, che troveranno certamente un itinerario ed una sfida adatta alla loro voglia di esplorazione, ma anche per chi vuole fare una rilassante e piacevole passeggiata nella natura, magari in famiglia, bambini e tanta voglia di divertirsi.

Il sentiero del Cammino del Titano permette infatti di collegarsi ad ulteriori 8 itinerari tematici, tutti in territorio sammarinese. Si tratta di itinerari tematici ad anello (tranne uno) di medio/facile difficoltà che permettono di scoprire al meglio alcuni luoghi speciali della Repubblica.

 

Il Cammino del Titano può essere percorso tutto d’un fiato in un sol giorno, ma è consigliabile solo con il giusto allenamento fisico. Con 43 km di lunghezza e un dislivello positivo di circa 1700 mt, occorre un po’ di determinazione, una buona pianificazione ed indossare sempre il giusto abbigliamento.

Cammino del Titano
Lunghezza 43Km circa
Tempo di percorrenza variabile

Segui il percorso su Komoot


ca rigo faetano il cammino del titano san marino experience guide ambientali trekking hiking tour outdoor cosa fare camminare

Itinerario n.8 – Sentiero Ca’ Rigo

Partendo dal centro della piccola, ma suggestiva, frazione di Cà Rigo, attraverso questo itinerario, si possono raggiungere in breve tempo due rifugi anti bomba, scavati durante la seconda guerra mondiale al passaggio del fronte, tutt’ora aperti e visibili.

Si può inoltre attraversare un ambiente calanchivo tipico del nostro territorio e ricco di animali e impronte, con una bella visione del monte Titano, lungo la strada cantoniera, risalendo così poco sopra l’abitato di Cà Rigo, raggiungibile in breve tempo.

La piccola frazione possiede inoltre posteggi auto e un servizio di bar e ristorazione.

Cammino del Titano
Itinerario tematico n. 8
Sentiero Ca’ Rigo
Lunghezza: 4,5Km circa
Tempo di percorrenza: 1 ora e 30 minuti

Segui il percorso su Komoot


montecerreto san marino itinerario tematico cammino del titano

Itinerario n.7 – Sentiero Monte Cerreto

Nel Castello di Acquaviva, nel cuore del parco di Monte Cerreto, si sviluppa l’itinerario n. 7 che si presenta come un percorso semplice, senza particolari difficoltà, con poco dislivello e raggiungibile facilmente, adatto per percorsi didattici per scolaresche o attività legate al progetto “San Marino per Tutti”.

Unito quindi alla vicina presenza del parco San Marino Adventures, la facile raggiungibilità, la natura tranquilla, i ruderi del castello dove fu siglato il Placito Feretrano, la vista del centro storico di San Marino Città, del Sacello del Santo e del Montefeltro sono le caratteristiche perfette per lo svolgimento di attività culturali e di inclusione, legate alla scoperta del territorio e della storia della Repubblica di San Marino.

Cammino del Titano
Itinerario tematico n. 7
Sentiero Monte Cerreto
Lunghezza: 1,5Km circa
Tempo di percorrenza: 30 minuti
Adatto anche a chi ha problemi di mobilità

Segui il percorso su Komoot


Cammino del Titano itinerario Sentiero Castellaccio trekking hiking bike san marino cosa fare visitare cartina mappa escursionistica

Itinerario n.6 – Sentiero Castellaccio

L’itinerario n.6, il sentiero del Castellaccio, si sviluppa nel Castello di Fiorentino, sul fosso del Toro e Monte Seghizzo, luogo di custodia dei ruderi e della storia del Castellaccio.

Partendo nei pressi del ponte sul Torrente San Marino e risalendo lungo il fosso, si entra in un ambiente naturale favoloso, ricco di animali selvatici, fascino e scorci bellissimi, regalati dalla rupe del monte di Pennarossa e dal bosco di monte Seghizzo.

L’itinerario si sviluppa in un luogo selvaggio e affascinante.

Cammino del Titano
Itinerario tematico n. 6
Sentiero Castellaccio
Lunghezza: 3,5Km circa
Tempo di percorrenza: 1 ora e 30’

Segui il percorso su Komoot


Cammino del Titano - Itinerario n. 5 Sentiero Gorgascura san marino experience trekking passeggiate outdoor aria aperta montefeltro rimini hotel

Itinerario n.5 – Sentiero Gorgascura

L’ideazione dell’itinerario tematico n. 5 permette di andare ad esplorare una porzione di territorio insolita e poco conosciuta.

Il percorso parte dall’antica locazione della Fontevivo, nei pressi di località Molarini, che presenta un piazzale ottimo per il parcheggio e facile da raggiungere, costeggia il torrente di San Marino seguendo la futura pista ciclabile, sull’alveo del fiume, e si addentra nella zona dei Gessi di Acquaviva per poi riscendere nei pressi del Masso e del Borgo di Pietraminuta.

L’anello presenta magnifiche peculiarità naturali e agricole, attraversando gli antichi borghi delle campagne, oggi piccoli centri residenziali.
Il percorso è discretamente impegnativo vista la sua lunghezza

Cammino del Titano
Itinerario tematico n. 5
Sentiero Gorgascura
Lunghezza 5Km
Tempo di percorrenza: 2 ore/2 e 30’

Segui il percorso su Komoot


vecchia linea ferroviaria trekking vecchia ferrovia escursione guide ambientali naturalistiche visite guidate turistiche san marino rimini montefeltro divertimento avventura laiala parco bambini famiglia genitori

Itinerario n.4 – Sentiero Ausa – Laiala – Ferrovia

Questo percorso è l’unico itinerario tematico non ad anello e si sviluppa fra il Castello di Serravalle e quello di Domagnano, con l’intento di raccontare le vicissitudini dell’antico Trenino Biancazzurro e di unificare i due parchi “Ausa” e “Laiala”.

Partendo dall’antica stazione di Dogana si può raggiungere Serravalle, seguendo inizialmente il percorso che occupavano i binari, all’interno del Parco Ausa, e costeggiando il torrente sul lato della località Cinque Vie, in un tracciato nuovo, immerso tra gli alberi, la campagna e le querce secolari.

Successivamente, attraversando il parco Laiala si raggiungerà Domagnano passando per l’antico percorso della ferrovia, già esistente, oggi pedonale e ciclabile.

Cammino del Titano
Itinerario tematico n. 4
Sentiero Ausa – Laiala – Ferrovia
Lunghezza 7,5km circa
Tempo di percorrenza: 2,5 ore

Segui il percorso su Komoot

 


Cammino del titano san marino experience Itinerario tematico n. 3 Sentiero i Gessi di Montegiardino

Itinerario n.3 – Gessi di Montegiardino

Partendo dal caratteristico centro medioevale nel Castello di Montegiardino, questo itinerario permette di esplorare la zona dell’antica cava di gesso e i ruderi della fornace e del mulino.

La scomparsa dei gessaroli e il conseguente abbandono delle infrastrutture ha lasciato spazio alla natura, la quale, nel tempo, ha creato un ambiente selvaggio, particolare e incantevole. Oggi l’area si presenta angusta quanto spettacolare, utilizzata solamente da escursionisti, dagli sportivi del tiro con l’arco istintivo e da qualche motociclista trial.

La partenza è nel centro storico di Montegiardino che permette possibilità di parcheggio, è il luogo più facilmente raggiungibile e localizzabile, è un abitato di grande fascino grazie alle sue conservate caratteristiche medioevali e offre qualche piccolo servizio, come bar e hotel.

Cammino del Titano
Itinerario tematico n. 3
Sentiero i Gessi di Montegiardino
Lunghezza 3 Km circa
Tempo di percorrenza: 1 ora/1 ora e 30’

Segui il percorso su Komoot


canepa mulini cascatelle trekking sentiero itinerario rete sentieristica san marino visite bike degustazioni outdoor natura hiking montefeltro rimini avventura divertimento

Itinerario n.2 – Sentiero di Canepa

Questo è uno dei luoghi maggiormente immersi nella natura e ospita alcune delle più preziose meraviglie del nostro territorio. Possiamo nominare la “Grotta del Bando”, o più comunemente chiamata “Grotta di Canepa”(anfratto fruibile unicamente con speleologi esperti) e l’area storico-monumentale degli antichi mulini di Canepa.

La natura e l’aspetto selvaggio del luogo, con le caratteristiche cascatelle e la stretta forra, incorniciano il tutto, donando scorci e viste magnifiche. Si parte dalla zona del Centro Tennis e del parco di Montecchio, in quanto offre possibilità di posteggio ed è la parte di percorso più vicina al centro storico di San Marino Città.

È presente anche la Casa Fabrica, sede del Consorzio Terra di San Marino e del Museo della Civiltà Contadina e delle Tradizioni della Repubblica di San Marino.

Cammino del Titano
Itinerario tematico n. 2
Sentiero di Canepa
Lunghezza 4Km circa
Tempo di percorrenza: 2 ore

Segui il percorso su Komoot