Sant’Agata, compatrona di San Marino
Il 5 febbraio di ogni anno i sammarinesi festeggiano la liberazione dall’occupazione alberoniana che sconvolse, se pur per breve tempo, anche l’ordinamento sammarinese.
Il 5 febbraio di ogni anno i sammarinesi festeggiano la liberazione dall’occupazione alberoniana che sconvolse, se pur per breve tempo, anche l’ordinamento sammarinese.
L’Arengo è stata la prima forma di governo della Repubblica di San Marino. Nato nell’Alto Medioevo, intorno all’anno 1000, rispondeva all’esigenza di creare un organo politico capace di governare e dirigere la comunità che si era formata.
Leggi di più “L’Istituto dell’Arengo della Repubblica di San Marino”
La Carta dei Sentieri è stata creata per chi ama passeggiare nella natura e scoprire tutti i 9 Castelli della Repubblica di San Marino.
E’ stata realizzata una nuova carta escursionistica aggiornata con i nuovi itinerari tematici ed il “Cammino del Titano“, alcuni dei quali sono percorribili anche in mountain bike.
Leggi di più “Carta dei Sentieri della Repubblica di San Marino”
I nove Castelli della Repubblica di San Marino sono i distretti in cui il suolo dell’antica Repubblica, il quarto stato più piccolo del mondo, è suddiviso.
Sono, quindi, porzioni di territorio alle quali vengono riconosciute autonomie amministrative e sono paragonabili alle province italiane.
Leggi di più “I nove Castelli della Repubblica di San Marino”
La Basilica del Santo, o Pieve, è stata progettata e costruita a partire dal 1826 da Antonio Serra, architetto bolognese, sull’area dell’antica Pieve cinquecentesca che fu demolita per far posto alla nuova Pieve di San Marino.
È il cuore della vita politica sammarinese e della sua storia. Il Palazzo Pubblico si erge sul cosiddetto “Pianello”, ovvero Piazza della Libertà. Sorge sul luogo della Domus Comunis Magna, costruita tra il 1380 e il 1392 e riparata più volte. Leggi di più “Palazzo Pubblico della Repubblica di San Marino”
Il Museo di Stato della Repubblica di San Marino si è formato nella seconda metà dell’Ottocento grazie ad una serie di donazioni giunte da ogni parte del mondo, promosse dal conte Luigi Cibrario, ministro di Vittorio Emanuele II.
Leggi di più “Museo di Stato della Repubblica di San Marino”
La Repubblica di San Marino celebra il Corpus Domini, la festa civile e religiosa, con una suggestiva cerimonia che si svolge in centro storico secondo un protocollo rimasto pressoché invariato nel corso dei secoli.
Si forma un corteo che accompagna i Capitani Reggenti alla Basilica del Santo.
Leggi di più “Le celebrazioni sammarinesi del Corpus Domini”
Come ogni Stato che si rispetti anche la Repubblica di San Marino identifica i suoi colori patriottici e la storia del suo stemma. La vigente bandiera sammarinese venne proposta il 6 aprile 1862: composta da due bande orizzontali di uguali dimensioni, di cui quella superiore è dipinta di bianco, mentre quella inferiore di colore azzurro. Al centro della bandiera si nota la presenza dello stemma nazionale.
La leggenda legata alla fondazione della Repubblica di San Marino ruota interamente attorno alla figura di un tagliapietre dalmata. Questa storia, scritta in lingua latina da un autore anonimo del X secolo, narra che nel 257 d.C. , all’epoca degli imperatori romani Diocleziano e Massimiano, Rimini dovesse ricostruire le sue mura distrutte da un assedio attuato dal re dei Liburni.